
Istruzioni d’uso – Lens Kits
- Puoi scaricare un pdf stampabile con le indicazioni d’uso da questo indirizzo.
- Allineare bene la lente sulla fotocamera, facendo aderire la superficie piana sul vetro
- Avvicinare fino a circa 5/10/20mm di distanza, rispettivamente per le lenti Micro/Macro e Macro Plus, lo smartphone al soggetto da osservare, per trovare la corretta distanza focale
- Fornire la giusta illuminazione al soggetto da osservare. Eventualmente accendere la torcia dello smartphone, utilizzando l’opportuna funzione sull’APP scaricabile gratuitamente ( SMO – BLIPS)
SUGGERIMENTI
- Assicurarsi che l’interfaccia tra il film e il vetro non presenti bolle d’aria
- Per migliorare l’adesione:
- pulire il vetro da grasso e polvere
- applicare a temperatura > 20° C
- Premere la lente contro la fotocamera col dito in modo da garantire un buon contatto sul vetro
Riscaldare il film di pochi gradi, immediatamente prima della sua applicazione sul vetro, ne può migliorare la comformabilità e l’adesione
- È possibile tagliare il film con le forbici come si preferisce. Nota: le due bande adesive hanno lo scopo di migliorare l’aderenza su superfici non lucide; la lente aderisce sempre sul vetro, quando la superficie è pulita, per forza elettrostatica
- Non toccare le fasce adesive laterali. Grasso e polvere riducono la loro forza adesiva
- Pulire delicatamente il lato posteriore della lente da grasso o sporco con acqua (o acqua e sapone) su un batuffolo di cotone quando questa non dovesse attaccarsi sufficientemente al vetro seguendo le istruzioni precedenti
- Per osservare insetti o oggetti in movimento le lenti Macro e Macro Plus sono di solito è l’opzione migliore. La loro maggiore profondità di fuoco permette di seguire il soggetto in esame
- La massima risoluzione (capacità di vedere piccoli dettagli) può essere ottenuta utilizzando luce trasmessa attraverso il soggetto che si sta osservando, in particolare con la lente Micro e Ultra (ad esempio utilizzando vetrini preparati e una fonte di luce posteriore)
- La APP (SMO – BLIPS) ha impostazioni che facilitano l’uso dello smartphone con Blips: in particolare, è possibile attivare la torcia durante il normale uso della fotocamera, ed è facilmente utilizzabile il timer, per catturare l’immagine poco dopo il click del tasto sul monitor. Se non si desidera installare questa applicazione, si può facilmente usare Blips con l’applicazione per fotocamera preferita, facendo in modo che il soggetto che si sta esaminando sia ben illuminato
- Quando si ha la lente Micro sulla fotocamera, per l’osservazione dei soggetti planari, è possibile utilizzare come supporto meccanico per lo smartphone la spugna fornita nel kit. Premere delicatamente sulla spugna per trovare la migliore distanza focale

BLIPS RICHIEDE SOLO UNA PICCOLA MANUTENZIONE
È possibile tenere BLIPS sulla fotocamera per tutto il tempo necessario; si possono tenere le lenti BLIPS sulla fotocamera o sul corpo del telefono per un giorno intero o più. Quando non si utilizzano le lenti per un lungo periodo, è consigliato metterle di nuovo sulla loro confezione originale. Si possono tenere in borsa o in portafogli.
Evitare di tenere le lenti sottoposte a forte pressione per lunghi periodi, ad esempio, sotto cover protettiva rigide di smartphone (nota: se l’utente vuole lasciare Blips sul telefono e sotto la cover, la soluzione migliore è attaccare la lente sopra la torcia led), o ad alte temperature (sopra 30°C).
Puoi anche usare i paracolpi morbidi bianchi della card per proteggere le lenti: applicali vicino alla lente per evitare di graffiarla.
L’adesione potrebbe essere debole se applicato al di sotto di 15 ° C (50F).
VIDEO TUTORIAL
ISTRUZIONI D’USO – new Blips LabKit 2
- Lenti –Macro Plus (gialla), Macro (verde), Micro (blu) and Ultra (rossa), di ingrandimento 5x, 10x, 20x e 33x. Per le lenti gialla e verde non è necessario il supporto (stage); possono essere usate a mano libera per fare foto macro in qualsiasi momento. Le lenti blu e rossa richiedono l’uso di stage e luce esterna, per raggiungere le massime prestazioni.
- Applicazione della lente – Centrare la lente sulla fotocamera dello smartphone (su quella principale, per i telefoni con doppia camera)
- Preparazione dello stage – Attaccare la gomma adesiva sopra ai cavalletti ad U, Avvitare i piedini al piano porta-vetrino in modo che sporgano di circa 10-15 mm.
- Campione – Disporre il vetrino col preparato sul piano porta-vetrino. I foglietti trasparenti possono esser usati come copri-oggetto.
- Luce e setting – Appoggiare i piedini del piano porta vetrino dentro i fori laterali della guida di plastica. Inserire nel foro centrale la sorgente di luce, con i led sotto al foro del supporto. In questo modo si avrà un perfetto allineamento della luce con il campione.
- Telefono – Poggiare il telefono sui cavalletti, in modo da avere la fotocamera allineata con la luce, sopra al campione. Inclinare leggermente lo smartphone per capire se il campione è troppo lontano o troppo vicino all’obiettivo. Ruotare i piedini per alzare o abbassare il campione. Verificare sempre l’allineamento della luce.
- Applicare lo zoom digitale sul campione per eseguire una regolazione accurata della distanza focale e dell’allineamento della luce; ripetere i passaggi precedenti, se necessario. Evitare di usare l’autofocus.
- Più info e la SMO App gratuita al sito blips.pro
Risoluzione dei problemi
EFFETTO | POSSIBILI CAUSE | SOLUZIONE |
---|---|---|
Immagine deformata | Piccole bolle d’aria sotto la lente (tra lente e vetro) | Pulire accuratamente il vetro e la superficie posteriore della lente. Applicare la lente sul vetro premendo sulla lente con un dito, per evitare l’intrappolamento di bolle. |
Immagine ofuscata | a. Fuori fuoco b. grasso/sporco sulla lente o sul vetrino c. Superficie della lente graffiata d. sorgente di luce non-allineata |
a. Ripetere I passi 3-9 e inclinare lo smartphone per trovare la migliore distanza di lavoro b. Pulire la lente e/o la slide con un panno. c. Per evitare questo problema fare attenzione a non abradere la lente su materiali duri. Come indicato, è possibile utilizzare anche i paracolpi morbidi per proteggere le tue lenti. d. Spostare la sorgente di luce sotto al campione da osservare, portandolo nel centro del campo dello smartphone. |
Sensore saturato | Inefficace bilanciamento software della luminosità / range dinamo corto del sensore dello smartphone | Riavviare la APP, con la sorgente di luce ben allineata con la lente, sotto al campione da osservare. Per alcuni modelli di smartphone la sorgente di luce esterna può saturare il sensore. In questi casi illuminare il campione soltanto accendendo la torcia dello smartphone con l’apposito comando nella APP (icona del flash). Se la parte illuminata è solo una piccola parte del campo visibile sullo schermo occorre applicare un leggero zoom digitale (1.5-2x, così da avere il campo illuminato che copre gran parte dello schermo), per permettere un corretto bilanciamento della luminosità. Successivamente, cercare la corretta distanza focale con leggero tilt del telefono e aggiustamento dell’altezza del portacampione agendo sui piedini regolabili. |